La logistica farmaceutica si occupa della conservazione e della distribuzione di medicinali, ingredienti attivi e prodotti biologici dal fornitore al punto vendita finale. Alla fine dell’intera filiera c’è di solito il cliente o il paziente. I prodotti farmaceutici richiedono condizioni di stoccaggio speciali, motivo per cui sono soggetti a un rigoroso controllo, necessario per garantire ai consumatori l’acquisto di prodotti esenti da rischi per la salute.
la logistica distributiva farmaceutica gestisce prodotti di valore che spesso richiedono una consegna urgente.
è essenziale evitare qualsiasi interruzione della catena del freddo soprattutto quando si trasportano vaccini e medicinali termolabili.
la corretta conservazione dei farmaci richiede la progettazione di aree speciali in magazzino quali, ad esempio, le zone di quarantena o le aree di sterilizzazione, pensate per conservare in maniera sicura medicinali e altri prodotti sanitari.
entrambi gli aspetti servono a individuare rapidamente lotti di farmaci affetti da anomalie o irregolarità. Si tratta di una misura preventiva.
La norme europee relative alle pratiche di distribuzione (GDP - Good Distribution Practises) sono obbligatorie per tutti coloro che operano nella filiera farmaceutica.
Implementazione di sistemi di gestione della qualità, al fine di mitigare i rischi legati alla logistica farmaceutica.
Registro dei dati collegati a ciascun prodotto.
Formazione specializzata (regolamentazione e norme igieniche) per il personale coinvolto nelle attività di logistica farmaceutica.
Necessità di attrezzature e strutture specifiche per lo stoccaggio di prodotti medici.
Verifica che l'operatore logistico operi in ottemperanza ai requisiti imposti dal settore.
Sistema di controllo interno ed esterno per rilevare anomalie e applicare misure correttive.
Regole per il trasporto di farmaci: veicoli speciali, container, imballaggi ed etichettatura.